0 Commenti
Credem presenta una mostra personale di Marino Iotti allestita presso le sale della filiale di via Emilia san Pietro n.4 a Reggio Emilia, dal 15/12/2017 al 15/03/2018.
La presentazione è a cura di Sandro Parmiggiani. Vai alla pagina con i contenuti dell'evento. Le opere di Marino Iotti saranno presenti alla 28a edizione di Arte Padova, Mostra Mercato d'Arte Moderna e Contemporanea.
Le opere di Marino Iotti si trovano presso gli stand di Galleria 13 (Reggio Emilia) e Galleria Mirò (Teramo). Arte Padova è aperta da venerdì 10 a lunedì 13 novembre. Vai al sito dell'evento "Elementa" è una mostra personale di Marino Iotti allestita presso la Galleria Alternativa di Viadana in provincia di Mantova.
La mostra è curata da Cecilia Ambra Baczynski ed inaugura domenica 29 ottobre alle ore 17.30. La galleria si trova a Viadana (MN) in via Bedoli 14 ed effettua i seguenti orari di apertura: dal 29 ottobre al 25 novembre 2017 da lunedì a venerdì su richiesta sabato e domenica dalle 17:00 alle 19:00. Per informazioni e visite: 339/3544903 Vai alla pagina con le fotografie dell'evento "Creazione e materia" è una mostra collettiva allestita presso il Palazzo Ducale di Revere in provincia di Mantova, nella quale sono esposte opere di numerosi artisti: Marino Iotti, Lisa Beneventi, Marco Bertolasi, Alfonso Borghi, Paola D'Antuono, Valeriano Lessio, Donata Lombardi, Loretta Magnani, Walter Pattaro, Loris Rossi, Leonardo Savini, Marco Zara e Flavio Bregoli.
La mostra inaugura sabato 30 settembre alle ore 17.30 presso le sale Ludovico II al secondo piano del Palazzo Ducale, con la presentazione a cura di Barbara Ghisi. Le visite sono possibili fino al 18 ottobre nei seguenti orari: sab/dom 10/13 - 15/19 L'evento è patrocinato dal Comune di Revere Per info: 328-8662152 Palazzo Ducale di Revere Piazza Castello 12, Revere (MN) "Contaminazioni. Racconti da una collezione" è una mostra collettiva allestita negli spazi della Galleria Esposizioni del "Museo il Correggio" a Correggio (RE). Presenta opere della collezione privata di Gianni Boni: grandi formati di artisti nazionali e internazionali tra cui Marino Iotti, Peter Casagrande, Claudio Olivieri, Giancarlo Bargoni.
Il testo critico e la presentazione sono a cura di Cecilia Ambra Baczynski. La mostra inaugura sabato 2 settembre 2017 alle ore 17 e rimane visitabile fino al 24 settembre. Gli orari di apertura sono: sabato: 16-19; domenica e festivi: 10-12.30, 16-19. Per maggiori informazioni: info@marinoiotti.it 335-5636075. Venerdì 26 maggio alle ore 20.30 si terrà l'evento ARMONIE. SUONI E PAROLE DIALOGANO CON LA PITTURA DI MARINO IOTTI.
La performance è relizzata all'interno della mostra personale "INFRANTO, FERITO, RICOMPOSTO" di Marino Iotti, allestita nelle sale al primo piano della Rocca dei Boiardo di Scandiano (RE). Si alterneranno reading di poesie di Marina Petrillo e meditazioni sonore tra gong e campane tibetane, suoni generati da Mara Monti, Patrizia Nava, Nadia Ciarlini, Elisabetta Lari e Werther Iotti. L'evento si colloca all'interno di FestivaLOVE 2017, festival ispirato all'opera di Matteo Maria Boiardo: "L'Orlando innamorato". "Infranto, ferito, ricomposto" è una mostra personale di Marino Iotti realizzata dall'assessorato alla cultura del Comune di Scandiano presso gli spazi del primo piano della Rocca dei Boiardo di Scandiano (RE).
L’edificio, il più importante monumento cittadino, è un castello rinascimentale che è stato da poco oggetto di restauro e i cui ambienti spaziosi sono particolarmente adatti all’allestimento di mostre contemporanee, mettendo in risalto il contrasto tra architettura storica e ricerca artistica. La mostra inaugura sabato 29 aprile 2017 alle ore 18. All'inaugurazione sarà presente il critico d'arte Sandro Parmiggiani, curatore della mostra e del catalogo. La mostra rimane visitabile fino al 5 giugno 2017, con i seguenti orari: sabato, domenica e festivi dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 20. Lunedì dalle 10 alle 13. Visita la pagina con le fotografie e i materiali della mostra Per maggiori info: info@marinoiotti.it - 335/5636075 "Tabula animica" è un libro di poesie di Marina Petrillo, scaturite dalle opere di Marino Iotti. Un libro in cui linguaggio pietico e pittorico si richiamano e si fondono.
La rivista letteraria internazionale "L'ombra delle parole" ha pubblicato una recensione alla pubblicazione, tramite la penna di Giorgio Linguaglossa. Cliccando qui è possibile leggere per intero il testo della recensione. "Novanta artisti per una bandiera" è una collezione di opere dedicata al tricolore ideata nel 2011 da Deanna Ferretti Veroni, presidente di Curare Onlus, in occasione del 150° anniversario dell'Unità d'Italia.
La mostra torna a Reggio Emilia — dopo essere stata esposta fra l'altro a Roma e Torino - per la sua collocazione definitiva diventando parte del Musero del Tricolore (con una loro collocazoine presso Palazzo Casotti). Si tratta di 86 quadri originali creati da artisti di rilievo internazionale che si sono ispirati a un soggetto specifico: la Bandiera italiana la cui origine, con il Primo Tricolore, è a Reggio Emilia e risale al 1797. Tra gli artisti, si citano: Marino Iotti, Assadour, Davide Benati, Gabriella Benedini, Enzo Cacciola, Enrico Della Torre, Omar Galliani, Riccardo Licata, Nani Tedeschi, Walter Valentini, Gianfranco Zappettini. Gli artisti hanno donato la loro opera a Curare Onlus, organizazione che ha lo scopo di supportare la realizzazione del Mire (Ospedale Maternità e Infanzia di Reggio Emilia). Per info: Museo dei Tricolore, piazza Casotti, 1 – tel 0522 456477 / 0522 456805 orario d’apertura invernale dal martedì al venerdì 09.00 / 12.00 sabato, domenica e festivi 10.00 / 13.00 – 16.00 / 19.00 1 gennaio solo pomeriggio 16.00 / 19.00 orari di apertura estivi (luglio – agosto) dal martedì alla domenica e festivi: 21.00 / 23.00 |
ARCHIVI
Ottobre 2021
CATEGORIE |